REGOLAMENTO DEL 1° TORNEO CALCIO A 7
U.S.D. FELEGARESE
12 SQUADRE
Articolo 1
Premessa
1. Con il Patrocinio della AICS Associazione Italiana Cultura e Sport di Parma, la Associazione Sportiva USD
FELEGARESE, indice ed organizza un Torneo di calcio a sette giocatori in notturna con inizio il 9/06/2015 e
termine 26/06/2015. Il presente Regolamento, contiene le norme di ammissione, le modalità di svolgimento e
il criterio di assegnazione dei premi.
2. Per ogni questione o controversia derivante dall’ʹapplicazione del presente Regolamento, così come per
ogni situazione che, pur rientrando tra le materie di pertinenza dello stesso, non sia da questo esplicitamente
prevista, sono competenti, nel quadro delle rispettive attribuzioni, il Presidente della Associazione Sportiva
USD FELEGARESE, il Consiglio direttivo della stessa, il comitato organizzatore e la commissione tecnica
AICS di Parma.
Parte prima
NORME GENERALI
Articolo 2
Squadre
1. L’ʹ iscrizione di una squadra al torneo, confermata mediante il pagamento della quota di 250,00 euro dà
diritto a partecipare alla 3a edizione del Torneo “ʺFELEGARA CUP”ʺ.
La quota d’ʹ iscrizione dovrà essere versata entro il 6 Giugno 2015, data in cui si terranno i sorteggi di
abbinamento ai gironi alla presenza dei rappresentanti le Squadre.
2. Ogni squadra iscritta dovrà essere in regola con le norme di adesione all’AICS e avere versato la quota
d’ʹ iscrizione stabilita.
3. Ogni squadra iscritta dovrà versare una quota pari a 50,00 euro in contanti o con assegno intestato a
U.S.D.FELEGARESE a titolo cauzionale. Per tale importo verrà rilasciata relativa ricevuta e sarà reso
contestualmente all’ʹ eliminazione della squadra dal torneo.
Il torneo è indetto per squadre a libera denominazione e composizione col solo vincolo di poter tesserare
ESCLUSIVAMENTE atleti i quali, nella stagione sportiva 2014/2015, abbiano militato dall’ inizio alla fine del
campionato in una qualsiasi società amatoriale oppure non abbiano preso parte a nessun tipo di campionato
indetto dalla FIGC (campionato FIGC calcio a 11 e calcio a 5) e atleti liberi da tesseramento.
Il tesseramento è libero fino ad un massimo di 15 giocatori per ciascuna squadra più 3 dirigenti per un totale
di 18 persone per squadra.
Non è più possibile tesserare giocatori dopo aver disputato la fase eliminatoria.
4. L’ʹ accettazione del presente Regolamento è sanzionata mediante l’ʹ iscrizione al Torneo e firma per avvallo
in calce allo stesso documento originale, distribuito a tutte le squadre.
Articolo 3
Dirigente responsabile
1. Il Dirigente firmatario della Società iscritta è responsabile dei propri tesserati in base alle norme di legge.
Le sue generalità devono essere confermate tramite apposizione della firma in calce a questo regolamento.
2. Il dirigente è il referente unico della società iscritta nelle controversie ed in qualsiasi comunicazione da
parte dell’ʹ organizzazione del Torneo.
A questo proposito dovrà lasciare un recapito telefonico mobile cui verranno inviati i messaggi per la società
che rappresenta.
Articolo 4
Campo di gioco
1. Tutte le gare si svolgeranno nel campo sportivo “Silvano Olari” di Felegara con inizio alle ore 21,00 la
prima gara, alle ore 22,00 la seconda gara.
L’ʹ indirizzo dell’ impianto sportivo è: Via Picelli 44
2. Tempo massimo di attesa è di 10 minuti dall’ʹ inizio della gara; la squadra che non si presenterà senza
giustificato motivo con un minimo di 4 giocatori non avrà diritto a partecipare alla gara stessa; sarà
penalizzata e perderà l’ʹ incontro 3–‐‑0 e la cauzione versata verrà scalata di 25 Euro.
3. Ogni variazione ( solo ed esclusivamente per i motivi sopra indicati) di data e orario relativi ad una partita
verranno comunicati tempestivamente dall’organizzazione ai responsabili delle squadre interessate.
Articolo 5
Serate di gioco
1. Le serate di gioco sono tutti i giorni della settimana dal Lunedì al Venerdì
2. In caso di maltempo le gare non ancora iniziate saranno sospese e rinviate su decisione del comitato
organizzatore.
3. Non è possibile chiedere lo spostamento di orario e data delle partite in programma se non per motivi seri
e reali. Nel caso in cui una squadra non si presentasse alla partita in programma senza giustificato motivo si
applicherà la sconfitta per 0 – 3 a tavolino, oltre alla detrazione di € 25 dalla cauzione. Es: Le richieste di
spostamento per concomitanze con altri tornei non verranno prese in considerazione dall’organizzazione.
Articolo 6
Regole degli incontri
1. La manifestazione, ai sensi D.M. 28/02/83 (G.U. n° 72 del 15/03/83), è classificata come “ʺnon agonistica”ʺ. L’
AICS e l’ U.S.D.FELEGARESE declinano qualsiasi responsabilità per eventuali danni o infortuni causati
prima, durante e dopo le gare, agli atleti, a cose e a terzi, salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della
tessera AICS.
2. Ogni partita avrà una durata di 50 minuti, suddivisa in due tempi di 25 minuti ciascuno ed un intervallo
di 10 minuti.
3. In considerazione della spettacolarità della formula “ʺa 7 giocatori”ʺ si conviene nulla la norma sul
fuorigioco.
4. In considerazione della rapidità di svolgimento del torneo si conviene stabilire che la somma di 2
ammonizioni contratte anche nella stessa gara, determina la squalifica del giocatore stesso per un turno.
L’ʹespulsione diretta determina la sospensione del giocatore per 1 turno. Il fallo intenzionale e cattivo
giudicato tale dal direttore è sanzionato dall’ʹ espulsione diretta del giocatore che lo ha commesso.
5. Alle gare potranno partecipare atleti tesserati a qualsiasi Ente di Promozione Sportiva e atleti liberi da
tesseramento, pur che abbiano compiuto il 16° anno di età, in possesso di certificato medico sportivo anche
depositato presso la società sportiva di appartenenza. Per i minori, se non autorizzati dai genitori per
iscritto, in caso di infortunio o altro, la responsabilità sarà del Dirigente della Società di appartenenza.
6. I giocatori tesserati per una squadra pur partecipante ma già eliminata dal Torneo, non possono essere
tesserati da un’ʹ altra squadra rimasta in gara.
Articolo 7
Reclami scritti
1. I reclami dovranno essere presentati per iscritto in modo circostanziato e corredati della relativa tassa di
25,00 € entro e non oltre venti minuti dal termine della gara all’ʹorganizzazione e copia di reclamo dovrà
essere consegnata contemporaneamente all’ʹ arbitro e all’ʹ altra squadra.
2. Il Consiglio direttivo alla presenza di un rappresentante per ciascuna squadra ha facoltà di decisione su
qualsiasi controversia o reclamo sporto anche per iscritto dai responsabili delle squadre partecipanti.
3. Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono lo Statuto ed il Regolamento Organico
dell’ AICS.
Articolo 8
Documentazione sanitaria atleti
1. Ogni giocatore dovrà presentare prima dell’ inizio della gara un documento di identità valido e il
certificato di idoneità medico sportiva rilasciato da un ente autorizzato (in mancanza di tale requisito è
ammessa l’ autocertificazione che attesti il deposito di tale certificato presso la società di appartenenza). Il
Dirigente firmatario della Società iscritta è responsabile dei propri tesserati in merito alla succitata
documentazione sanitaria necessaria in base alle norme di legge.
2. Il Dirigente accompagnatore di una squadra deve provvedere di persona alla compilazione dei cartellini
personali degli atleti e dirigenti, presentandosi almeno venti minuti prima dell’ʹ inizio della gara.
Parte seconda
MODALITA’ʹ E SVOLGIMENTO DEL TORNEO
Articolo 9
Termini di iscrizione
1. Tutte le squadre iscritte dovranno versare la quota d’ʹ Iscrizione al Torneo “FELEGARA CUP” di euro
200,00 che darà diritto a partecipare alla prima fase. Ai richiedenti e per scopi fiscali sarà rilasciata regolare
fattura. Contestualmente alla quota d’ʹ iscrizione il dirigente della Società iscritta dovrà corrispondere una
quota pari a 50,00 € a cauzione. Tale importo è a garanzia della totale adempienza della squadra alla
presenza durante le serate di gioco e ai pagamenti di importi relativi a cartellini e altro. Verrà restituita al
momento dell’ʹ eliminazione della squadra dal Torneo.
2. La quota d’ʹ iscrizione di cui all’ʹ art. 9.1 non tiene conto del costo dei cartellini AICS per i quali un Dirigente
responsabile dovrà fornire gli estremi degli atleti a cui intestarli e versare la quota alla società organizzatrice
che provvederà al tesseramento dell’atleta.
3. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 6 giugno 2015 e dovranno essere confermate tramite il
versamento della relativa quota. Il 6 giugno 2015 alle ore 20.30 presso il campo sportivo dell’USD
FELEGARESE posto in Via Picelli, 44 – Felegara si svolgeranno le estrazioni per gli abbinamenti dei gironi
della prima fase delle varie Società iscritte. In questa occasione verrà diramato il calendario delle gare della
fase eliminatoria suddividendo i partecipanti in quattro gironi composti da 4 squadre.
4. Ad ogni squadra sarà distribuita una copia del regolamento, una copia della liberatoria per il dirigente
incaricato, una copia della liberatoria per la documentazione sanitaria del calciatore.
Articolo 10
Gironi eliminatori
1. Partecipano alla fase iniziale tutte le 12 squadre iscritte.
2. Le squadre saranno suddivise in 3 gironi all’ʹ italiana con gare di sola andata composti da 4 squadre
ognuno; i gironi saranno formati da squadre estratte a sorte.
3. Per ogni vittoria saranno assegnati tre punti, per un pareggio un punto e nessun punto per la squadra
sconfitta.
4. Le squadre vincenti il girone eliminatorio, le squadre seconde classificate e le due migliori terze classificate
nel rispettivo girone saranno ammesse alla fase Quarti di finale. Il criterio di ammissione delle squadre è
stabilito in base al miglior punteggio acquisito nei due incontri della fase Eliminatoria. In caso di parità tra
due o più squadre di uno stesso girone, supereranno il turno quelle che avranno la miglior differenza reti, il
maggior numero di goal fatti, il minor numero di goal subiti. Infine, in caso di ulteriore parità, si terrà in
considerazione il risultato dello scontro diretto tra le 2 squadre a pari merito. Se dovesse persistere la
parità, sarà effettuato un sorteggio con apposita monetina da tenersi all’interno delle strutture sportive
di Felegara nei giorni successivi il termine della fase Eliminatoria.
Articolo 11
Quarti di finale
1. Partecipano alla fase quarti di finale le migliori 8 squadre selezionate in base all’ʹ art. 10.4.
2. Le squadre saranno suddivise in 4 incontri con abbinamenti come da “ʺTABELLONE”ʺ allegato secondo
questo schema :
Miglior Prima Sq. – Seconda Terza Sq.
Seconda Prima Sq. – Miglior Terza Sq.
Terza Prima Sq. – Terza Seconda Sq.
Prima Seconda Sq. – Seconda Seconda Sq.
Le vincenti tale incontro accederanno alle semifinali del Torneo.
3. In considerazione dei tempi brevi di cui si dispone nella serata di gioco, per la aggiudicazione del diritto al
passaggio del turno in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si disputeranno i calci di rigore.
4. Per la serie di rigori ogni squadra dovrà formare un elenco di 5 giocatori, da consegnare all’ʹ arbitro, i quali
a turno batteranno un calcio di rigore. AI termine della serie di 5 rigori ed in caso di ulteriore parità si
procederà ad oltranza fino a quando una delle due squadre nel proprio turno non segnerà mentre l’ʹaltra
realizzerà il proprio penalty.
Articolo 12
Semifinali
1. Partecipano alla fase semifinali le migliori 4 squadre selezionate in base agli art. 11.2 —‐‑ 11.3 —‐‑ 11.4 .
2. Le squadre saranno suddivise in 2 incontri con abbinamenti come da “ʺTABELLONE”ʺ allegato. Le vincenti
tale incontro accederanno alla finale del Torneo.
3. In considerazione dei tempi brevi di cui si dispone nella serata di gioco per la aggiudicazione del diritto al
passaggio del turno, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno i calci di rigore.
4. Per la serie di rigori ogni squadra dovrà formare un elenco di 5 giocatori, da consegnare all’ʹ arbitro, i quali
a turno batteranno un calcio di rigore. AI termine della serie di 5 rigori ed in caso di ulteriore parità si
procederà ad oltranza fino a quando una delle due squadre nel proprio turno non segnerà mentre l’ʹaltra
realizzerà il proprio penalty.
Articolo 13
Finali
1. Partecipano alla Finale del 1° Torneo “Felegara Cup” le migliori 2 squadre selezionate in base agli art. 12.2
—‐‑ 12.3 —‐‑ 12.4 .
2. In considerazione dei tempi brevi di cui si dispone nella serata di gioco per la aggiudicazione del TROFEO
“FELEGARA CUP”, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno 2 tempi
supplementari di 5 minuti ciascuno, nel caso in cui i tempi supplementari finissero in parità si andrebbe ai
calci di rigore.
3. Per la serie di rigori ogni squadra dovrà formare un elenco di 5 giocatori da consegnare all’ʹ arbitro, i quali
a turno batteranno un calcio di rigore. Al termine della serie di 5 rigori ed in caso di ulteriore parità si
procederà ad oltranza fino a quando una delle due squadre nel proprio turno non segnerà mentre l’ʹaltra
realizzerà il proprio penalty .
Articolo 14
Montepremi e premi speciali
1. Il comitato organizzatore, attribuirà un premio al miglior giocatore capocannoniere del Torneo ( giocatore
che ha segnato il maggior numero di goal durante il Torneo) e uno al miglior portiere ( portiere della
squadra che ha subito meno goal durante il Torneo).
2. Montepremi:
1° classificato —‐‑ Trofeo “FELEGARA CUP” + € 750,00 in b. s.
2° classificato —‐‑ Trofeo “FELEGARA CUP” + € 400,00 in b. s.
2° classificato —‐‑ Trofeo “FELEGARA CUP” + € 250,00 in b. s.
Il comitato organizzatore consegnerà una pergamena ricordo per la partecipazione del torneo a tutte le
squadre partecipanti
Articolo 15
Conclusioni
1. Per qualsiasi altra regola NON specificata nel seguente notiziario vige il regolamento dell’associazione
sportiva AICS.